lunedì, Febbraio 3, 2025

I più letti

Articoli correlati

Veicoli a guida autonoma, la Svizzera fa da apripista. Ecco come e quando

ROMA – La Svizzera si sta preparando alla circolazione dei veicoli a guida autonoma con l’entrata in vigore della relativa ordinanza che segnerà un punto di svolta sulle strade elvetiche a partire dal prossimo primo marzo. In futuro, l’automazione condizionata (livello 3) sarà consentita sulle autostrade e la guida altamente automatizzata (livello 4) sarà possibile con veicoli senza conducente in un quadro definito.

Dal 1° marzo quindi, i sistemi di livello 3 saranno consentiti esclusivamente sulle autostrade e, una volta attivato il sistema, il conducente non dovrà più monitorare costantemente veicolo e traffico e potrà togliere le mani dal volante. Il guidatore però dovrà restare pronto a riprendere il controllo in qualsiasi momento e in qualsiasi circostanza. Inoltre, è vietato svolgere attività che potrebbero compromettere la capacità di riprendere il controllo del veicolo e la persona al volante deve avere una visione d’insieme del traffico e della situazione circostante. Non è quindi possibile guardare video, rispondere a un messaggio o leggere il giornale mentre si guida.

L’Ufficio prevenzione infortuni svizzero (Upi) sottolinea che questi cambiamenti devono rientrare in un quadro regolamentare rigoroso, in particolare attraverso la formazione alla guida affinché il passaggio a veicoli più automatizzati sia vantaggioso per la sicurezza degli utenti della strada. Secondo l’Upi, l’automazione condizionata (livello 3) comporta nuovi rischi per i conducenti, dovuti alla monotonia, alla sopravvalutazione delle capacità del sistema e delle proprie capacità e alla scarsa consapevolezza della situazione. È perciò necessario adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie e ai loro limiti per chi utilizza veicoli semiautomatizzati. Allo stesso tempo, bisognerà resistere alla tentazione di dedicarsi ad altri compiti.

La formazione alla guida svolgerà un ruolo centrale in questo sviluppo tecnologico. Proprio per questo motivo, in Svizzera, a partire da luglio 2025, i sistemi di automazione diventeranno parte integrante per il conseguimento della patente. I veicoli attuali sono classificati in cinque livelli, a seconda del loro grado di automazione: il livello 0 corrisponde a sistemi elettronici semplici, mentre il livello 5 comprende veicoli completamente autonomi, senza volante e pedali.

Ultimissime