sabato, Febbraio 22, 2025

I più letti

Articoli correlati

Peugeot, focus sulle prestazioni: arrivano le versioni dual motor da 325 Cv di E-3008 e E-5008

ROMA – “Il marchio è forte, la gamma completa e siamo pronti a costruire un futuro sostenibile”, con un focus sulle prestazioni: così il nuovo ceo di Peugeot, Alain Favey, ha parlato durante la terza edizione dell’E-Lion Day delineando la strategia della Casa del Leone per il 2025. “Oltre ai bellissimi prodotti già presenti nei nostri mercati, è concentrandoci sui nostri clienti e rafforzando le nostre partnership che costruiremo un futuro luminoso, di successo e sostenibile. Siamo decisamente in modalità performance”, ha detto il manager sottolineando che il 2025 sarà cruciale per il consolidamento della leadership nel settore elettrico, grazie anche alle novità annunciate, come le versioni dual motor ad alte prestazioni di E-3008 e E-5008 con trazione integrale e 325 Cv totali, dati dalla somma del motore elettrico anteriore da 213 Cv e da un nuovo motore elettrico collegato alle ruote posteriori da 112 Cv; e la variante a 5 posti della E-5008, che ha un bagagliaio da record con una capacità di carico posteriore di 994 litri che può salire al valore di 2.310 litri abbattendo gli schienali dei sedili.

Piattaforme multienergia

Con la gamma di veicoli a batteria più ampia tra i marchi generalisti in Europa, Peugeot punta a guidare il mercato delle vetture elettriche nel Vecchio Continente. Mentre, grazie alle sue piattaforme multi-energia, dall’ibrido all’elettrico, dalle compatte ai Suv, fino ai mezzi commerciali leggeri, offre già oggi soluzioni in grado di soddisfare ogni esigenza della clientela.

Alain Favey, ceo Peugeot

Alain Favey, ceo Peugeot 

Quasi 1,1 milioni di veicoli nel 2024

Il 2024 ha segnato un’importante crescita: con quasi 1,1 milioni di veicoli venduti a livello globale e un raddoppio degli ordini per i modelli elettrici, l’azienda francese ha registrato l’aumento più elevato nelle vendite di auto a batteria ai clienti privati nel Vecchio Continente, confermandosi leader nel segmento B e nel mercato dei commerciali leggeri. Il nuovo Peugeot 3008 ha ottenuto un grande successo, superando i 120.000 ordini, di cui il 22% in versione elettrica, un dato oltre la media del segmento.

La road-map

Nel 2025, Peugeot intende accelerare il passo con una gamma di 12 modelli completamente elettrici, ampliata per supportare al meglio la transizione verso la mobilità a zero emissioni. Tra le novità imminenti, brillano il debutto delle versioni dual motor ad alte prestazioni E-3008 e E-5008 con trazione integrale e 325 Cv e la variante a 5 posti della E-5008.

L’efficienza resta un punto di forza della gamma del brand. Nel 2024, il prestigioso ADAC Ecotest ha certificato le E-208 ed E-308 come le auto più efficienti sul mercato, mentre i Suv elettrici E-3008 e E-5008 Long Range offrono al momento autonomie da record per la categoria (rispettivamente di 700 e 668 km). Tra le innovazioni più rilevanti, del marchio c’è poi il nuovo sistema di preriscaldamento della batteria per ottimizzare le prestazioni di ricarica in condizioni di freddo. Funzione che nei prossimi mesi verrà gestita automaticamente dal Trip Planner presente sui diversi modelli.

Non solo elettrico

Oltre all’elettrico Peugeot continuerà a investire anche nell’ibrido per accompagnare i clienti nella transizione. Il nuovo ceo Favey ha del resto chiarito che “la strategia multienergia sta funzionando e non cambierà a breve”. Il nuovo sistema Hybrid 48V, disponibile su quasi tutta la gamma, abbina un motore a benzina da 136 Cv a un cambio a doppia frizione con un motore elettrico integrato, riducendo i consumi fino al 15% e permettendo di viaggiare in modalità 100% elettrica fino al 50% del tempo in ambito urbano. Mentre le propulsioni ibride plug-in della Casa garantiscono efficienza e autonomia elevate, come dimostrato dagli 87 km in modalità elettrica della 3008 Hybrid.

8 anni di garanzia

Anche l’esperienza di acquisto e utilizzo è al centro della strategia Peugeot. Con il programma Electric Promise la Casa francese propone per soluzioni finanziarie accessibili in tutti i mercati e offre garanzie senza precedenti: 8 anni o 160.000 km di copertura sul mezzo e sulla batteria, una Wall Box inclusa per la ricarica domestica e un pass Free2Move Charge che garantisce accesso a quasi un milione di punti di ricarica in tutta Europa.

Un’azienda “verde” in tutto

L’impegno sul fronte “verde” del marchio non si limita comunque alla solo mobilità, ma si estende alla tutela dell’ambiente e all’educazione. Come Education Partner ufficiale di Born Free, Peugeot sostiene la conservazione della fauna selvatica tramite finanziamenti, la donazione di veicoli e campagne di sensibilizzazione. Nel 2025 rafforzerà il suo supporto fornendo dei pick-up Landtrek per il Kenya Feline Sanctuary e parallelamente espanderà la collaborazione con il programma Under The Pole, promuovendo la conoscenza e la conservazione degli oceani con progetti educativi e supporto logistico per le spedizioni scientifiche.

Infine la svolta verde nella produzione. “La sostenibilità guida ogni aspetto della strategia Peugeot”, ha sottolineato Alain Favey. L’elettrificazione è però solo una parte dell’impegno per ridurre le emissioni di carbonio ed è destinata ad essere affiancata da metodi di produzione sempre più sostenibili e dall’uso crescente di materiali riciclati. L’obiettivo è chiaro: ridurre l’impronta ecologica dell’intera catena produttiva in linea con l’ambizione di Stellantis di raggiungere la neutralità carbonica.

Ultimissime