VERONA – Grande successo per Motor Bike Expo 2025, primo importante evento dell’anno dedicato al mondo delle due ruote. Oltre 170 mila visitatori hanno preso parte alla diciassettesima edizione della kermesse – la più estesa di sempre, con più di 700 espositori su 120 mila metri quadrati – presso la fiera di Verona. Una conferma del crescente interesse verso il mezzo simbolo di libertà e passione, con numeri in positivo per tipologia di prodotti e vendite. Ne è un chiaro esempio Bmw Motorrad, che ha raggiunto un record storico: ben 210.408 unità immatricolate in tutto il mondo nel 2024, con grandi aspettative anche per l’anno appena iniziato. Oltre a “best seller” come R 1300 GS, R 1300 GS Adventure e la gamma supersportiva a quattro cilindri, la casa dell’Elica ha scelto la manifestazione per svelare al pubblico R 12 S – naked su base R12 NineT ispirata alla R 90 S degli anni ’70, prima sportiva del brand di Monaco – e l’aggiornamento della famiglia R18. Pur mantenendo le caratteristiche distintive, la cruiser tedesca porta in dote migliorie dal punto di vista ciclistico, estetico e tecnico. Il motore bicilindrico boxer da 1.800 cc è ora conforme agli standard Euro5+, mantenendo 91 Cv di potenza ma portando la coppia a ben 163 Nm .
Dall’America, Harley-Davidson ha scelto Veronafiere per presentare la line-up 2025. Tra le innovazioni, oltre ai modelli Custom Vehicle Operation (CVO) in edizione limitata e alla nuova Street Glide Ultra, “regina” del turismo in coppia a lunga distanza, la Pan America 1250 ST si è distinta per la trasformazione del modello da moto adventure a performante stradale. Ciò grazie all’adozione di cerchi da 17 pollici, abbinati a pneumatici sportivi Michelin, e una “cura dimagrante” ottenuta eliminando tutte le strutture di protezione tipiche dell’utilizzo in fuoristrada. Sempre dagli Stati Uniti, Indian Motorcycle ha proposto in anteprima globale la nuova gamma di cruiser equipaggiate con il propulsore bicilindrico PowerPlus 112” (1.834 cc) omologato Euro 5.
Passando al nostro Paese, Ducati ha messo in mostra modelli off-road come Multistrada V4 e Desert X Rally, oltre a celebrare il mondo Scrambler con uno spazio esclusivo dedicato: in primo piano, la Scrambler Ducati 10° Anniversario Rizoma Edition, edizione limitata a 500 esemplari e il concept CR241, progetto in stile Café Racer. Interessanti anche lo stand Aprilia, con la presenza della Tuareg Rally di Jacopo Cerutti, vincitore della Africa Eco Race per il secondo anno consecutivo e quello Moto Guzzi con la rinnovata V7 Sport e la Stelvio Duecento Tributo.
Triumph ha svelato le edizioni limitate Bonneville Bobber 1200 Tfc e Rocket 3 Evel Knievel R e GT. Benelli, tra l’altro, ha presentato il concept dell’adventure Trk 902 Xplorer, mentre allo stand Moto Morini ha brillato la “modern classic” 3 ½ Sport.
Presenti, ovviamente, anche numerosi marchi giapponesi come Yamaha, Kawasaki e Suzuki. Quest’ultima, in particolare, ha spiccato per la V-Strom 800 DE “in rosa” che capitanerà le 46 moto ufficiali del Giro d’Italia 2025.