martedì, Marzo 18, 2025

I più letti

Articoli correlati

Auto elettrica, le colonnine di ricarica crescono a quota 57.000, quasi il doppio di due anni fa

ROMA – Le stazioni di ricarica per veicoli elettrici in Italia continuano a crescere. Secondo i dati di Motus-E, i punti di ricarica pubblici nel nostro Paese sono aumentati di 11.782 unità negli ultimi 12 mesi e di 6.314 unità dall’inizio dell’anno (+2.828 nell’ultimo trimestre). Attualmente, il totale è di 56.992 stazioni, quasi il doppio rispetto alle 30.704 unità installate due anni fa.

La sfida ora è rispettare gli obiettivi del Pnrr, che prevede non solo l’installazione di oltre 41.000 punti di ricarica ad alta e altissima potenza da parte degli operatori, ma anche la connessione e attivazione di questi da parte dei distributori locali entro la fine del 2025. Attualmente, il 17,9% delle colonnine installate in Italia è infatti in attesa di collegamento e attivazione, rendendo necessario accelerare le procedure autorizzative.

“Affrontiamo una sfida entusiasmante ma estremamente complessa, che richiederà il massimo coordinamento tra tutti i player pubblici e privati coinvolti in questa grande operazione strategica”, spiega Fabio Pressi, presidente di Motus-E. “Dobbiamo realizzare in tempi strettissimi un’infrastruttura senza precedenti, che può fare dell’Italia un punto di riferimento a livello europeo. Gli operatori della ricarica sono pronti e determinati a fare la propria parte, nella convinzione che l’ottimo lavoro svolto per creare la Piattaforma Unica Nazionale (Pun) possa diventare uno strumento efficace per la pianificazione della rete, come avviene in altri Paesi Ue”.

Tornando ai dati di Motus-E, aggiornati al 30 giugno scorso, lungo le autostrade italiane ci sono 963 punti di ricarica, rispetto ai 657 di giugno 2023 e ai 235 di giugno 2022. Di questi, l’85% è di tipo veloce a corrente continua e il 62% ha una potenza superiore a 150 kW. Le regioni con il maggior numero di colonnine sono la Lombardia (10.902 punti di ricarica, +3.245 negli ultimi 12 mesi), seguita da Piemonte (5.775, +1.261), Lazio (5.641, +1.290), Veneto (5.508, +1.088) ed Emilia-Romagna (4.720, +754).

Tra le province, invece, Roma rimane al primo posto (4.451 unità, +1.052 nei 12 mesi), seguita da Milano (3.618, +1.074), Napoli (2.839, +212), Torino (2.641, +634) e Brescia (1.681, +216).

Ultimissime