L’onda lunga del più iconico fuoristrada inglese non si arresta. Dopo il progetto dell’Ineos Grenadier che non ha mai nascosto la volontà di raccogliere l’eredità del Land Rover Defender e dopo la nascita di tante officine che trasformano e ammodernano i vecchi Defender in circolazione, ecco spuntare quello che dovrebbe essere l’ultimo lotto nuovo del più amato fuoristrada inglese. Come un buon vino riserva, dopo essersi accertato che ormai di nuovi non esistono in vendita in nessuna concessionaria al mondo, l’imprenditore inglese Charles Fawcett che con la sua Twisted Automotive, fondata nel 2000, trasforma e personalizza Defender, ha annunciato di avere da parte un intero lotto del modello che ha interrotto la produzione nel gennaio 2016.

Si tratta di 200 veicoli, tutti Defender 110 nella versione più lussuosa XS, acquistati in blocco nel 2015 direttamente della fabbrica pochi mesi prima che uscisse di produzione, quando il prezzo ufficiale era poco più di 35.000 sterline l’uno (l’equivalente di 42 mila euro), sconti esclusi. Fawcett li ha poi immatricolati tutti nel 2016 e li ha conservati in un capannone della sua azienda, fino ad ora.

Nel frattempo la Twisted che nel 2003 ha lanciato il suo primo veicolo TD5 90 e l’anno dopo il Twisted 110, ha realizzato un grande showroom a pochi passi dalle officine, nello Yorkshire, un secondo a Londra e si è affacciata sui mercati statunitense e giapponese. Creata la rete, Fawcett è venuto allo scoperto annunciando al quotidiano The Sun di essere “andato alla linea di produzione Defender a Solihull per incontrare gli uomini e le donne che costruiscono i veicoli” e diffondendo le foto del suo bottino conservato in un grande capannone.

Ha spiegato che questi veicoli sono in vendita ma solo dopo una personalizzazione “one of one” che li renderà tutti unici, che nessuno sarà uguale all’altro e di averne venduti già sedici. Il tutto a un prezzo che parte dai 135.000 sterline (162 mila euro) per le versioni diesel e i 184.000 sterline (221 mila euro) per i più potenti modelli a benzina, tasse escluse.

Un vero affare per chi ha scommesso sulla tenuta del modello e ha avuto la pazienza di aspettare i dieci anni dalla fine della produzione per tirarli fuori.