ROMA – Il 2025 si apre con un mercato dell’auto ancora in flessione. A gennaio sono state infatti immatricolate 133.692 autovetture, rispetto alle 142.010 del 2024, per una flessione del -5,9%, equivalente a oltre 8.300 unità in meno. Perdono i modelli benzina, diesel e GPL (-16,9%, -44,6% e -13,1%), mentre salgono le elettriche (+125%), come anche le ibride mild e full +10,4% e la plug-in (+18%). Ecco i 10 modelli del mese più venduti.
1. Fiat Panda – 13.333 unità
Panda o Pandina, la regina è sempre lei. Dopo aver chiuso il 2024 da best seller assoluta con 99.871 unità vendute, la “piccola, grande” compatta torinese conferma anche a gennaio il suo dominio nel mercato con 13.333 unità vendute. Lunga 3,65 metri, offre un abitacolo spazioso per quattro persone e un bagagliaio fino a 870 litri. La gamma, con prezzi a partire da 15.950 euro, prevede diverse versioni spinte da un motore a 3 cilindri mild hybrid da 70 Cv, adatte anche ai neopatentati.
2. Dacia Sandero – 5.577 unità
Con 5.577 clienti, la Dacia Sandero conquista il secondo posto della top ten. Ancora una volta, il modello del marchio rumeno del gruppo Renault si rivela vincente grazie al prezzo altamente concorrenziale, a partire da 13.850 euro, unito a contenuti da categoria superiore. È disponibile in due varianti di carrozzeria: la Streetway, ideale per il traffico urbano, e la Stepway, con un’impostazione crossover. Per lei sono disponibili motorizzazioni benzina e bifuel benzina/GPL fino a 110 Cv.
3. Jeep Avenger – 4.685 unità
La “baby” off-road di Jeep si piazza sul terzo gradino del podio con 4.685 unità vendute. Caratterizzata dall’inconfondibile griglia frontale a sette feritoie, misura 4,08 metri in lunghezza e offre spazio e comfort a bordo senza rinunciare allo spirito da fuoristrada “duro e puro”, tipico del marchio. La gamma prevede le versioni benzina 1.2 turbo da 101 Cv e 1.2 mild hybrid da 101 Cv, oltre a un modello elettrificato a quattro ruote motrici 4xe da 138 Cv e una variante a batterie da 115 kW (156 Cv). Il listino parte da 24.750 euro.
4. Citroën C3 – 4.565 unità
Quarta classificata, con 4.565 unità immatricolate, la Citroën C3. Disponibile nelle varianti a benzina da 101 Cv e da 100 Cv (mild hybrid), la francese include nella gamma anche una versione 100% elettrica da 83 kW (113 Cv). Il look distintivo in stile crossover e l’elevato comfort sono i principali punti di forza del modello, dotato, tra i vari plus, anche di sensori di parcheggio ed Head-Up Display. Il listino parte da 15.240 euro per la versione termica e da 23.900 per quella a batterie.
5. Dacia Duster – 4.363 unità
Quinto posto per la Dacia Duster, che ha contato nel mese 4.363 immatricolazioni. Anche qui, come per la Sandero, il prezzo concorrenziale, a partire da 19.900 euro, è l’ingrediente principale del successo. La gamma conta numerose versioni, a trazione anteriore e integrale 4X4, con motori benzina, GPL e full hybrid per una potenza da 101 a 141 Cv.
6. Peugeot 208 – 3.727 unità
La Peugeot 208, con 3.727 unità, è stata la sesta auto più richiesta a gennaio. Giovanile e sportiva nell’aspetto, offre un abitacolo per 5 persone con un bagagliaio fino a 1.163 litri, dove fa subito colpo la plancia dall’I-Cockpit 3D. La gamma include diverse versioni a benzina, anche mild hybrid, da 74 a 136 Cv, oltre a varianti elettriche da 100 e 115 kW (136 e 156 Cv). Il listino parte da 21.420 euro per i modelli a benzina e da 35.080 euro per quelli elettrici.
7. Toyota Yaris – 2.935 unità
La Toyota Yaris si piazza in settima posizione con 2.935 unità immatricolate. Tra le poche “piccole” da città a offrire motorizzazioni full hybrid, da 116 e 131 Cv, include nella gamma anche versioni a benzina. Tra queste, quella sportiva GR, spinta da un 1.6 turbo da 280 Cv, che vanta prestazioni da pista con un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 5,2 secondi e una velocità massima di 230 km/h. I prezzi partono da 24.550 euro.
8. Renault Captur – 2.575 unità
La Renault Captur conquista l’ottavo posto nella classifica con 2.575 immatricolazioni. Dietro una carrozzeria dinamica, il Suv compatto francese nasconde un abitacolo tecnologico con sistema di infotainment Easy Link e strumentazione digitale per la massima connettività e un facile controllo di tutte le funzioni di bordo. La gamma motorizzazioni include unità benzina, mild hybrid, full hybrid e GPL con potenze fino a 158 Cv. Il listino parte da 22.800 euro.
9. Toyota Yaris Cross – 2.573 unità
Sfreccia nel mercato tra i modelli a ruote alte la Yaris Cross. La giapponese ha immatricolato nel primo mese dell’anno 2.573 unità, che le valgono di diritto il nono posto nella top ten. Quasi una mini RAV4 nell’aspetto, sotto alla carrozzeria a ruote alte impiega una motorizzazione full hybrid, nelle varianti da 116 e 131 Cv, quest’ultima anche con trazione integrale permanente accoppiata al cambio Cvt. I prezzi partono da 28.650 euro.
10. MG ZS – 2.438 unità
Chiude la top ten delle auto più vendute a gennaio in Italia la MG ZS con 2.438 unità. Prezzo d’attacco vicino a quello di un’utilitaria (17.340 euro) e carrozzeria da crossover sono le principali caratteristiche vincenti del modello. La gamma prevede versioni termiche, anche ibride, fino a 197 Cv, e delle varianti elettriche da 115 e 130 kW (156 e 177 Cv). Il listino parte da 17.990 euro (39.290 euro per l’elettrica).